Stagione 2012 - Serale

Giulio Cesare

Regia di Daniele Salvo

In un buio assoluto, nelle strade di una Roma rischiarata solo da fiaccole e bracieri, appaiono i personaggi del Giulio Cesare, figli della Storia e del loro inevitabile destino, creature del passato, ossessioni che visitano brevemente il nostro tempo. Gli attori interpretano le loro parti identificandosi in prima persona con i personaggi, confrontandosi con loro in modo ravvicinato, intimo, come fossero persone reali, senza “stili” o cliché teatrali precostituiti. Così i personaggi prendono ...
In un buio assoluto, nelle strade di una Roma rischiarata solo da fiaccole e bracieri, appaiono i personaggi del Giulio Cesare, figli della Storia e del loro inevitabile destino, creature del passato, ossessioni che visitano brevemente il nostro tempo. Gli attori interpretano le loro parti identificandosi in prima persona con i personaggi, confrontandosi con loro in modo ravvicinato, intimo, come fossero persone reali, senza “stili” o cliché teatrali precostituiti. Così i personaggi prendono vita lentamente dalla memoria del poeta.

Giorgio Albertazzi, attore – simbolo,  riveste il ruolo di Giulio Cesare.

Con l’ausilio di 30 maschere di lattice (realizzate dall’ artista Michele Guaschino) che riproducono perfettamente le fattezze umane, un gruppo di 16 attori di solida esperienza teatrale e un gruppo di 15 figuranti, rivestono i 45 diversi ruoli del “Giulio Cesare”, conducendo uno studio approfondito sull’opera shakespeariana ed avendo la possibilità di lavorare su alcuni personaggi, altrimenti difficilmente interpretabili. In questa occasione è stato richiesto un grande sforzo interpretativo: raggiungere il peso scenico, la pregnanza e l’incisività di attori di età più avanzata  per dare credibilità a queste figure e rendere al meglio il “plot” della tragedia.  I congiurati sono uomini svuotati, indecifrabili,  simili a  calchi in cera. Il potere ha tolto loro ogni parvenza di umanità, ha cancellato le loro passioni, le loro emozioni. Sono creature fragilissime, preda di paure e terrori notturni, vittime del destino.

I costumi fanno riferimento alla Roma classica, senza “attualizzazioni” o modernizzazioni che comprometterebbero la comprensione del testo e abbasserebbero il livello interpretativo ad una sin troppo facile contemporaneità. Lo spettatore deve avere la libertà di ascoltare il testo di Shakespeare nella sua integrità pensando ai giorni nostri senza che la regia sottolinei troppo questo aspetto.   Il disegno luci riproduce una Roma scura e tetra, attraversata da temporali furiosi, lampi di luce improvvisa,  deboli fiaccole e bracieri, simbolo del profondo buio interiore in cui sono calati tutti i personaggi del Giulio Cesare.

Si tratta di un “sogno teatrale” fatto di rigore, necessità,serietà e determinazione. L’idea base che sottende a questo lavoro è quella di cercare nuove direzioni  di ricerca recitativa, verso un nuovo modo di “fisicizzare” il testo poetico, sganciato dagli stili retorici e obsoleti che troppo spesso vengono insegnati nelle scuole.  Si cerca un linguaggio immediato, che indaghi sulle motivazioni profonde di composizione di un verso, di una battuta,si cerca la “verità” degli stati emotivi, il rapporto di necessità fra l’attore e ciò che viene detto. La poesia e il Teatro hanno un linguaggio sintetico e come tale vengono da noi affrontati: non è possibile mentire o “far finta”, applicare formule o stili precostituiti. Analizzando questa grande opera di William Shakespeare e il percorso di questi piccoli uomini  dal destino già determinato, ritrovando le tracce delle loro vite reali nelle opere di Plutarco (da cui Shakespeare attinse a piene mani), abbiamo preso coscienza di  quanto la Storia si ripeta incessantemente, di quanto la società controlli lo spirito umano, di quanto interferisca pesantemente nei meccanismi creativi ed educativi, di quanto il consenso e il dissenso siano fenomeni pilotati, di quanto la politica entri spesso in conflitto con la nostra vita quotidiana, di quanto la nostra Libertà sia qualcosa di illusorio ed effimero.

Per questo vogliamo parlare con le parole di William Shakespeare grande poeta dallo sguardo rivolto al futuro.

Daniele Salvo
Leggi tutto

Cast

Giulio Cesare, Spettro di Cesare:
Giorgio Albertazzi
Trebonio, Lucilio:
Andreapietro Anselmi
Metello Cimbro, soldato:
Antonio Bertusi
Cicerone,Ottaviano:
Marco Bonadei
Artemidoro, Pindaro:
Simone Ciampi
Indovino, Cinna poeta:
Elio D’Alessandro
Bruto:
Gianluigi Fogacci
Portia, Il Destino:
Melania Giglio
Decio Bruto, Lepido, Messala:
Marco Imparato
Cassio:
Giacinto Palmarini
Marc’Antonio:
Graziano Piazza
Calpurnia:
Loredana Piedimonte
Cinna, Titinio, soldato:
Andrea Romero
Lucio, Stratone, plebeo,soldato:
Giuliano Scarpinato
Casca:
Virgilio Zernitz
Plebei, Clito, Pindaro, soldati, messi, servi:
Camilla Alisetta, Simone Bobini, Ruggero Cecchi, Rossella Clemente, Antonello Cogiatti, Michele Costabile, Stefano Dalla Costa, Giuseppe Desiato, Massimiliano Frateschi, Ugo Garau, Alessio Genchi, Sebastian Gimelli, Francesca Elisa Molari, Matteo Prosperi, Alessandra Puliafico, Francesco Silella
Melania Giglio:
Canti dal vivo

 

Regia:
Daniele Salvo
Traduzione e adattamento:
Masolino d’Amico
Maestro movimenti di scena:
Alessandro Chiti
Musiche:
Marco Podda
Costumi:
Gianluca Sbicca
Disegno luci:
Umile Vainieri
Sound designer:
Franco Patimo
Maschere:
Michele Guaschino
Maestro d’armi:
Antonio Bertusi
Assistenti alla regia:
Elio D’Alessandro, Alessandra Puliafico
dsc_0124-1024x683__w960
dsc_0511-1024x683__w960
dsc_0597-1024x681__w960
dsc_1037-1024x683__w960
dsc_1064-1024x683__w960
dsc_9883-683x1024__w960
dsc_9998-1024x681__w960